Tuesday, 02 November 2010 15:56 |
There are no translations available.
Franco Cosimo Panini editore ha scelto Scrigno per un'edizione speciale del progetto Bibliotheca Gastronomica - Le fonti del gusto (http://www.bibliothecagastronomica.it/versioni-speciali/), la riproduzione di un codice miniato, l'Historia plantarum, considerato lo scrigno del sapere botanico, medico e alimentare del Basso Medioevo. Panini ha selezionato le pagine dedicate al vino e all'olio e le ha custodite in una cartella da collezione che riproduce tutti gli aspetti cromatici e materici della pergamena originale. Una versione speciale unisce l'incanto delle miniature al piacere del vino più pregiato, in quanto è proposta con le migliori bottiglie di Barolo e Barbaresco degli ultimi vent'anni, custodite nei cofanetti Scrigno di LESEDIEDELTORCHIO. Qui maggiori informazioni su Scrigno.

|
Tuesday, 02 November 2010 14:36 |
There are no translations available.
“La rivincita del panda”: è questo il titolo dell'opera che Marco Torchio di Keo, in collaborazione con Peraria, presenta a Paratissima, manifestazione che celebra l’arte e la creatività e si svolge a Torino nel quartiere di San Salvario dal 3 al 7 novembre 2010. L'installazione, che troverà casa in Largo Saluzzo, è parte di un più grande esposizione di trenta pezzi di un'automobile Panda. FIAT, infatti, festeggia i trent'anni di Panda proponendo un allestimento realizzato da trenta artisti diversi, ognuno dei quali ha rielaborato un pezzo di Panda secondo il proprio stile e tecnica. Keo ha scelto il sedile posteriore, ovvero “La rivincita del panda”. Per soddisfare la curiosità, e apprezzare l'opera dal vivo, non resta che visitare Paratissima. Un'immagine è disponibile qui sotto.

|
Monday, 25 October 2010 19:42 |
There are no translations available.
Il Salone Internazionale del Gusto e Terra Madre (21-25 ottobre 2010) rappresentano l'evento dedicato al cibo sostenibile, un momento di scambio tra culture gastronomiche diverse dove produttori e cittadini appassionati si incontrano e imparano in nome di un diritto al piacere molto responsabile e pienamente condiviso. Gli stessi valori che Keo applica al recupero della materia “non commestibile”: ecco il motivo della presenza degli oggetti di LESEDIEDELTORCHIO nello spazio di Banca del vino e in quelli dei Laboratori del gusto nonché nella sala Incontri con gli autori. Le poltrone Coste, gli sgabelli Ragno, le sedie Dita e i cofanetti Scrigno - i modelli scelti dai partner di Keo al Salone - sono uno strumento di educazione perchè esaltano la storia di chi ha prodotto e usato le barrique dalle cui doghe sono ricavati: ciascun pezzo infatti è marchiato con l'etichetta del vino originariamente contenuto nella botte. In basso alcune foto del Salone (cofanetto Scrigno e poltrone Coste), l’ultima delle quali è tratta da una video-intervista a Carlo Petrini, presidente di Slow Food, realizzata da La stampa.


|
Friday, 22 October 2010 09:41 |
There are no translations available.
Living24 è il portale che raccoglie i contributi redazionali delle riviste professionali del Gruppo 24 Ore specializzate nel segmento "Casa e Arredo". Risale a qualche mese fa un approfondimento dedicato a Keo: l'articolo si sofferma inizialmente sulla misssione e i valori che ispirano l'impegno della società, descrivendo poi alcuni dei servizi e progetti finora sviluppati. Keo, infatti, studia e propone soluzioni, dimostrabili nei numeri, in grado di ridurre l'impatto ambientale delle attività. Qui è disponibile l'articolo.

|
Thursday, 21 October 2010 20:01 |
There are no translations available.
Keo è lieta di annunciare che il sistema di raccolta differenziata premiata MrPET è segnalato (a pagina 232) nel rapporto “L’Italia del riciclo 2010” che è stato presentato il 28 ottobre nella Sala delle Conferenze di Piazza Montecitorio 123 a Roma. Il rapporto, a cura di Unire (Unione Nazionale Imprese Recupero di Confindustria) e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, individua le iniziative e le misure utili per promuovere l'ulteriore sviluppo del settore del recupero, cruciale per l'economia. Tra le imprese che si sono dimostrate più innovative, MrPET è citato come un caso di buone pratiche e buone tecnologie di riciclo, già applicate con risultati economici e ambientali rilevanti. Il rapporto è visibile qui.

|
Thursday, 21 October 2010 08:55 |
There are no translations available.
La rivista di enogastronomia C come magazine, nel numero di ottobre/novembre 2010, presenta il progetto LESEDIEDELTORCHIO all'interno della rubrica Centellinare e... riciclare a cura di Ludovica Persichitti. I complementi d'arredo in doghe di barrique sono pezzi unici dal design contemporaneo e, insieme, espressione della sapienza artigianale e delle tradizioni enogastronomiche del territorio. La rivista è scaricabile su http://www.ccomemagazine.it/; l'articolo è disponibile qui.

|
|
|
<< Start < Prev 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Next > End >>
|
Page 26 of 31 |