Martedì 12 Aprile 2011 11:21 |
I vincitori del Premio ReAcademy sono stati proclamati il 12 giugno 2011 a Torino, durante l'evento finale del progetto “Ri.Nuovi: la seconda vita degli oggetti” organizzato dall'associazione Manamanà (foto di Cosimo Maffione). Il
Premio
ReAcademy
offre
uno
stage
per
la
realizzazione
di
un
prototipo che abbia buone probabilità di essere industrializzato. Il concorso era finalizzato
a
sviluppare
l’impiego
di
oggetti
di
riuso
nella
produzione
artigianale. Al fine di trasformare l'idea progettuale in un progetto operativo, ReAcademy mette a disposizione le proprie competenze e relazioni.

|
Lunedì 11 Aprile 2011 14:51 |
Il progetto Movicentro è sviluppato dall'associazione Artz in collaborazione con il Comune di Bra. Il sabato, da marzo a maggio 2011, la città di Bra è animata da incontri con personaggi noti ed emergenti che ogni giorno, col proprio lavoro, raccontano una storia fatta di innovazione, creatività e tecnologie (tra gli altri: Giuseppe Culicchia, i Baustelle, ecc.). Alcune sedie Cartona, fornite da Greencommerce.it, accolgono gli ospiti.

|
Lunedì 11 Aprile 2011 11:47 |
Gastronome è una rivista russa dedicata al mondo del cibo. Nel numero di aprile 2011 è pubblicato un pezzo sul progetto LESEDIEDELTORCHIO (disponibile qui).

|
Lunedì 11 Aprile 2011 10:07 |
La collaborazione tra Onfuton e LESEDIEDELTORCHIO continua in occasione del Fuorisalone del Mobile 2011 (Milano, 12-17 aprile). Il 17 aprile alle ore 18 in via Crema 14 (sede di Onfuton) si terrà la degustazione “Dalla botte ai bicchieri”, durante la quale sarà possibile assaggiare un buon vino comodamente seduti sulle poltrone realizzate con le doghe delle barrique. Inoltre Onfuton sul proprio blog dedica un post a KeoVelvet, l'elegante velluto di Keo 100% in PET riciclato delle bottiglie, ideale per le parti in tessuto dei complementi d'arredo di LESEDIEDELTORCHIO. Infine, la guida “Milano futuro” a cura della rivista “Itinerari e luoghi” propone una scheda su Onfuton, accompagnandola con alcune immagini relative a LESEDIEDELTORCHIO (la scheda è disponibile qui).
|
Martedì 05 Aprile 2011 13:02 |
Esempio dei risultati di applicazione del sistema KeoHabitat®. In questo caso si tratta di un intervento di ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio con struttura tradizionale. Con soli interventi di miglioria sull'involucro si è raggiunta una classe energetica B+.

|
Martedì 05 Aprile 2011 09:50 |
Piemonte-Magazine di aprile, in un pezzo a firma di Sabrina Roglio, racconta la filiera di recupero e trasformazione del PET disegnata da Keo Srl. L'articolo si presenta come un'intervista a Marco Torchio, presidente di Keo, e a Cristian Campagnaro, architetto e docente al Politecnico di Torino, ed è intitolato “Guadagnare da un rifiuto - La lunga vita di una bottiglia”. La giornalista descrive sia il progetto MrPET, ovvero il sistema di raccolta differenziata premiata delle bottiglie in PET, sia il progetto eko-logic Shop to Shop®, ovvero la linea di carrelli e cestini per supermercati prodotti al 100% in PET riciclato. Qui è disponibile l'articolo.

|
|
|
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>
|
Pagina 17 di 31 |