Mercoledì 06 Ottobre 2010 11:05 |
Una poltrona Gomitolo della linea LESEDIEDELTORCHIO e alcune sedie Cartona hanno arredato lo spazio condiviso da Greenews.info e Ecoideare alla recente edizione di Sana (9-12 settembre 2010). Sana, il Salone internazionale del naturale, ha sancito l'inizio della collaborazione tra Greenews.info, il web magazine dedicato all’informazione ambientale e Ecoideare, il periodico culturale di informazione sullo sviluppo sostenibile. La scelta di utilizzare Gomitolo e Cartona per gli allestimenti testimonia il valore dei progetti di Keo nel campo della riduzione dell'impatto ambientale degli eventi. Il comunicato stampa dell'iniziativa è disponibile qui. In basso la foto della poltrona Gomitolo.
|
Martedì 05 Ottobre 2010 16:14 |
Il numero di ottobre di Geo, rivista di geografia, ambiente e storia, propone ai lettori una sedia Coste. La didascalia che accompagna la foto racconta del design di... vino della poltrona e della sua capacità di garantire un riposo... inebriante. Il pezzo, disponibile qui, è inserito all'interno della rubrica Ecofriend, a cura di Emmanuela Anderle.

|
Martedì 28 Settembre 2010 13:58 |
Grande successo di pubblico e critica per la recente edizione di Torino Spiritualità, appuntamento filosofico culturale che si è svolto nella capitale piemontese dal 22 al 26 settembre 2010. Alcuni dei progetti ReAcademy hanno partecipato agli eventi in programma, portando in dote il valore aggiunto della sostenibilità (economica e ecologica) in collaborazione con Peraria (http://www.peraria.com/). Uno stand MrPET, con postazione raccogli-bottiglie e cestini e carrelli in KEOREX® (PET riciclato), era presente in piazza Carignano, di fronte all'omonimo teatro. Nello stesso luogo si è svolta la cena collettiva per 1000 persone contro lo spreco alimentare: sul palco facevano bella mostra di sé due sedie Coste ricavate dalla lavorazione delle doghe delle barrique (progetto LESEDIEDELTORCHIO).

|
Venerdì 17 Settembre 2010 08:14 |
Le potenzialità comunicative della sedia Cartona sono infinite. La prova viene dal festival letterario Collisioni (www.collisioni.it, Novello 4-6 giugno 2010), durante il quale le allieve del corso di Museografia della facoltà di Architettura di Torino, sotto la direzione dell'architetto Alessandra Morra, hanno decorato le sedute di Keo per gli artisti intervenuti. Da Massimo Gramellini a Antonio Scurati, da Marco Travaglio a Dan Fante, le allieve del Politecnico hanno dedicato a ognuno una diversa Cartona, trasformata secondo la propria creatività per dare vita a una sedia che riflettesse la sensibilità culturale degli ospiti. Cartona è, infatti, ben più che una sedia comoda e robusta: Cartona è uno strumento che comunica la sostenibilità, lasciando a ciascuno la libertà di declinarla secondo la propria creatività e le proprie esigenze. Qui è disponibile il video dell'evento che in rapida successione mostra tutte le Cartona trasformate accompagnate dall'artista a cui sono dedicate.

|
Giovedì 16 Settembre 2010 15:25 |
Cantina Coppo (www.coppo.it) ha scelto Scrigno, il progetto di LESEDIEDELTORCHIO e Banca del vino (www.bancadelvino.it), per comunicare il proprio messaggio di solidarietà con le comunità del cibo di Terra madre (www.terramadre.org), la rete di produttori sostenuta da Slow food a tutela della biodiversità mondiale. L'intervento andrà a favore dei pescatori dell'arcipelago di Juan Fernandaz in Cile colpiti dal recente devastante terremoto. I prestigiosi vini di cantina Coppo trovano un'ideale forma di presentazione in Scrigno, per una proposta che coniuga gusto, armonia e sostenibilità. La foto seguente svela la forza comunicativa del progetto: il vino Pomorosso accompagnato da un cofanetto creato con le doghe di una botte che ha contenuto Pomorosso. Il valore delle radici e l'emozione della bellezza.

|
Mercoledì 15 Settembre 2010 11:29 |
In vista del freddo invernale Keo propone un modo originale di coprirsi: giacche calde e confortevoli confezionate dallle coperte militari. Design sostenibile, moda etica: definizioni che trovano una perfetta applicazione in questo progetto. Oggetti che hanno perso l'originaria destinazione d'uso e che tornano a essere utili secondo un processo che valorizza la materia e ne esalta la storia.

|
|
|
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>
|
Pagina 28 di 31 |